In particolare, con riferimento ai “controlli”, è stato ribadito che la disciplina del CPB non prevede limitazioni generali ai poteri ispettivi, ma contempla restrizioni specifiche al potere ...
La legge di bilancio 2025 (art. 1, commi da 395 a 398 Legge n. 207/2024) riconosce ai lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e ai lavoratori del comparto del turismo, comp ...
Con Risoluzione 9/E del 31 gennaio l'Agenzia delle Entrate, per consentire ai dtori di lavoro, in qualità di sostituti d’imposta, di utilizzare in compensazione il suddetto credito, ha istituito i ...
Con due distinti provvedimenti datati 31 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha approvato: il modello di comunicazione per l’utilizzo del credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica specia ...
L'Inps comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti nel 2025 dagli iscritti alla Gestione Separata. Nella Circolare n. 27 del 30 ...
Nel dinamico mondo della consulenza professionale, il Timesheet emerge come uno strumento essenziale per lo studio Commercialista. L'importanza cruciale del Timesheet non va valutata solo come strumen ...
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti. In ottica di Revisione poi, la Visura della Centrale Rischi, pur non avendo natura certific ...
È valida la notifica della cartella di pagamento a mezzo di PEC in formato ".pdf", senza necessità che sia adottato il formato ".p7m", atteso che il protocollo di trasmissione mediante PEC è di ...
Con Risposta ad interpello n. 17 del 30 gennaio l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle formalità di rilascio, da parte del lavoratore dipendente al proprio datore di lavoro ...
In risposta a questa esigenza, abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2025, un manuale interattivo e aggiornato al 10 gennaio 2025 che si propone come uno strumento fondamentale per tutti ...
La Legge di Bilancio 2025 prevede alcune modiche alla disciplina relativa al credito d’imposta Industria 4.0 spettante alle ...
La Legge di bilancio 2025 ha esteso al 2027 il beneficio fiscale, introdotto dal Dlgs n. 216/2023, che consente agli ...