Nuove immagini catturate dal rover Curiosity della Nasa rivelano una versione inaspettata di Marte, avvolto da spettacolari ...
Lo European Southern Observatory ha pubblicato una straordinaria immagine da 80 milioni di pixel dell'ammasso stellare Rcw 38 ...
Nucleo centrale dell'ammasso di galassie della Fenice, Phoenix A è una vecchia galassia che sforna stelle ad un ritmo ...
La missione Euclid dell’Esa ha scoperto la sua prima lente gravitazionale forte: l’immagine di una galassia lontana che appare sotto forma di anello, grazie alla forza di gravità di una galassia molto ...
Anche per le stelle, come per noi esseri umani, le caratteristiche di una popolazione risentono moltissimo dell’ambiente nel quale gli individui vengono al mondo. Prendiamo per esempio la funzione ...
Se esistesse una civiltà extraterrestre con una tecnologia simile alla nostra, sarebbe in grado di rilevare la Terra e le prove dell’esistenza della specie umana? In caso affermativo, quali segnali ...
Le meteoriti ferrose sono considerate i resti dei primi planetesimi formatisi nel Sistema solare interno, da cui avrebbero avuto origine i pianeti rocciosi. Uno studio guidato dall’Arizona State ...
Grazie al Fondo italiano per la scienza – Fis 2 erogato dal Ministero dell’università e della ricerca (Mur), il progetto iSeeds (Astrochemical Study of Early Embedded Disks) riceve 1,3 milioni di euro ...
Un gruppo di astronomi guidato dalla Università del Maryland ha scoperto un sistema costituito da un esopianeta più grosso di ...
È stata individuata una nuova fase nella fusione di stelle di neutroni, denominata long ringdown, che porta alla ...
Continua a far parlare di sé l'esopianeta Wasp43-b. Dall'analisi dei nuovi dati del telescopio spaziale James Webb e di altre ...